top of page

Crostata Sacher

Immagine del redattore: SerenaSerena

La scorsa settimana è successo che mi sono persa qualche passaggio nella decisione del tema cui dedicare il Pranzo della Domenica della Trattoria Solidale in cui presto la mia opera, e così è uscito fuori che il tema sarebbe stato "Vienna" in omaggio alla città recentemente colpita da sanguinari attentati.

A me tocca di solito produrre il Dolce, e che dolce si fa in

un pranzo a tema viennese? Ovviamente la Sachertorte.

Ordunque, per quanto la sacher sia buonissima e perfetta nella sua marronitudine (adoro il marrone!) non avevo troppa voglia di mettermi a fare una classica Sacher. E quindi ho deciso per la libera interpretazione!

Punti fermi: Cioccolata e confettura di albicocche... per il resto freee!


E così è uscita la Crostata Sacher, un guscio croccante al cacao ripieno di confettura e ganache al cioccolato fondente.

La ricetta è facilissima!


INGREDIENTI:

180 gr biscotti secchi al cacao

90 gr burro


150 gr circa di confettura di albicocche

250 ml di panna fresca liquida

200 gr di cioccolato fondente 70%

40 gr burro


PROCEDIMENTO:

Come prima cosa sciogliamo i 90 gr di burro in un pentolino a fuoco bassissimo: il burro deve sciogliersi ma non friggere! Quindi seguiamolo quasi a vista. Nel frattempo sbricioliamo i biscotti, meglio con un minipimer, in modo che le briciole assumano l'aspetto di polvere. Uniamo quindi i due ingredienti e con la pasta ottenuta foderiamo uno stampo da crostata, meglio se a cerniera o con il fondo mobile, inmodo che sia più agevole estrarla. Compattiamo bene il composto sul fondo e sui bordi aiutandoci con le dita e, una volt aottenuto un guscio compatto e liscio, riponiamo in frigorifero un'oretta o due in modo che si solidifichi.

Passate un paio d'ore riprendiamo lo stampo e passiamo al ripieno, stendiamo uno strato di confettura di albicocche sul fondo, lo facciamo alto mezzo cm circa. Intanto scaldiamo la panna sul fuoco basso e tritiamo grossolanamente la cioccolata. Prima che alzi il bollore, uniamo in tre volte la panna calda alla cioccolata e mescoliamo bene sinché si sarà completamente sciolta, aggiungiamo a questo punto anche il burro e facciamo sciogliere.

Quando la ganache si sarà intiepidita, la possiamo versare con delicatezza all'interno del guscio, sopra la confettura. Vedrete che si creerà uno strato omogeneo e lucido.

Si può far riposare la crostata in frigo, ricordiamo che più tempo la lasceremo in frigo, più la ganache diventerà dura. Quini consiglio di tirarla fuori dal figo un'oretta prima di servirla in modo che la ganache sia bella cremosa!


PS: per la decorazione ho usato delle albicocche secche e ho fatto un monogramma di cioccolato con un timbro con la mia iniziale che -fortuitamente- corrisponde a quella della Sacher!:-P


54 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Commenti


Post: Blog2_Post

©2019 di PinoPicnic. Creato con Wix.com

bottom of page